di Gaia Giovannone Stiamo facendo un altro passo verso un mondo più sostenibile. Questa volta parte tutto da Lidl: la catena di supermercati sta sviluppando una pellicola più ecologica per l'imballaggio di frutta e verdura. Ecco cosa sappiamo. Lo
Read Moredi RICCARDO ANNUNZIATA 20 gennaio 2022 abbiamo scoperto al TG1 le cover e i duetti che li ascolteremo nella quarta serata di venerdì 4 febbraio. Ecco la lista dei brani e degli ospiti che vedremo sul palco del Teatro Ariston. Achille Laur
Read Moredi MATTEO VICINANZA Dopo la sconfitta contro il Napoli, e in vista della sosta del campionato la Salernitana sta preparando alcuni colpi di mercato, il primo acquisto della Salernitana è il portiere Luigi Sepe, ufficializzato nel pomeriggio di ogg
Read Moredi MARINELLA MARINO Il sole della diversità. La Locanda dei Girasoli si trova nel quartiere del Quadraro a Roma, una bella realtà dove lavorano ragazze e ragazzi con sindrome di Down, chiude dopo 22 anni. Un bellissimo fiore che fa riferimento
Read Moredi ALESSIA TROVATO Ritratti per ricordare i divi che ci hanno lasciato nel 2021. Nella mia rubrica "Ritratti" ho raccontato personaggi del mondo della letteratura, del cinema, conduttori televisivi, scrittrici, scrittori e molto altro per salutar
Read Moredi Gaia Giovannone Dal 14 gennaio parte una nuova svolta contro la plastica per la salvaguardia dei mari e degli oceani. A partire da questo mese infatti entrerà in vigore il decreto che vieterà in ogni modo possibile i prodotti in plastica monous
Read Moredi FRANCESCA CITRO & GRAZIANO CONCILIO L’intera comunità di Fisciano piange la scomparsa del dottor Vincenzo Sica, 77 anni, politico di lungo corso nel centro della Valle dell’Irno. Il medico di base, per anni direttore sanitario della clin
Read Moredi MARINELLA MARINO Ragazzi partigiani uccisi dai fascisti 80 anni fa, ecco chi erano i fratelli Cervi. Sette fratelli, vennero fucilati il 28 Dicembre 1943. È importante non dimenticare. Proprio 78 anni fa, al poligono di Reggio Emilia, gli spari
Read Moredi Riccardo Annunziata Fabrizio de André morì l'11 gennaio del 1999 a 59 anni ancora non compiuti a causa di un carcinoma polmonare. Venne detto Faber. La celebre frase è "Fabrizio De André apparteneva a tutti quelli che lo hanno amato". Ancora o
Read Morea cura di Gaia Giovannone Il Festival di Sanremo 2022 non è ancora iniziato ma già inizia a farci sognare con vicende curiose e meme vari. Il popolo del web si è infatti scatenato alla prima occasione. Questa volta si è trattato di Gianni Morandi
Read More