di ANTONIO RAIMONDI Ieri 16 marzo nell'anno 1978, 53 anni fa, all'incrocio tra via Stresa e via Fani, a Roma, alle 9:02 di mattina, il presidente della Democrazia cristiana Aldo Moro, venne rapito dalle Brigate rosse in un agguato, nel quale rimas
Read Moredi Gaia Giannone “Malumore” è il titolo del nuovo cortometraggio firmato Lapazio Film. Questa nuova produzione vede alla regia Loris Giuseppe Nese che ne ha curato anche la sceneggiatura mentre il montaggio è a opera di Chiara Marotta. La storia,
Read Moredi Gaia Giannone La 71esima edizione del Festival di Sanremo ha visto trionfare i Maneskin. La giovane band rivelazione di XFactor si è infatti classificata al primo posto della kermesse musicale più famosa d’Italia con il brano Zitti e Buoni. Dop
Read Moredi GAIA GIOVANNONE Il mondo della cultura e dello spettacolo sta sicuramente attraversando un momento molto difficile in questi tempi di pandemia. Allo stesso tempo sono però molti i collettivi che stanno organizzando e promuovendo incredibili eve
Read MoreTutto pronto per l'undicesima edizione di Salerno in CortoCircuito - Sguardi sulla società, festival cinematografico organizzato dalla Rete dei Giovani per Salerno, in programma a partire da domani 2 ottobre, presso gli spazi del Foyer Cafè, e del Te
Read Moredi LUCA BOFFA Il 23 Luglio 2020 si è tenuta la manifestazione di consegna degli attestati di partecipazione ai redattori che hanno dato vita al progetto Radio Salerno Village, supplemento radiofonico di Paperboy, periodico d'informazione edito dal
Read Moredi ALESSIA FUCCIA Giancarlo Siani, giornalista de “Il Mattino” di Napoli, raccontava la fortissima passione che alimentava il suo sogno di diventare giornalista a tutti gli effetti e mettere in tasca il tesserino da professionista. Sono passati 35
Read Moredi RICCARDO ANNUNZIATA Il 13 luglio 1985 fu una giornata irripetibile nella storia della musica e della cultura. In questo giorno si tenne un evento straordinario, il Live Aid. Il Live Aid fu una grande iniziativa di beneficenza grazie alla quale
Read Moredi ALESSIA FUCCIA La Festa della Repubblica Italiana si celebra il 2 Giugno, perché proprio tra il 2 e il 3 Giugno 1946 si tenne il referendum con cui gli italiani, dopo gli 85 anni di regno della dinastia dei Savoia, scelsero di far diventare l’I
Read Moredi LUCA BOFFA Il 18 Maggio 1920 nasceva il grande Papa Karol Wojtyla, un papa che ha cambiato per sempre la storia perché ha combattuto il totalitarismo comunista e fatto molti viaggi apostolici carichi di significato religioso e storico. Il Po
Read More