AttualitàUltime News

Festa della Mamma: dall’idea nata a Brescia negli anni ’50, al cambio di data del 2000…

di LUCA CONSIGLIO

Siamo vicini a una ricorrenza speciale per le donne: la Festa della Mamma, ma ricordiamoci di non fare gli auguri nel giorno sbagliato poiché la data di tale festa è altalenante (si celebra la seconda domenica di maggio, che quest’anno cadrà l’11 maggio) anche se per 40 anni è stata festeggiata l’8 maggio. Questa festa da un po’ di anni, 25, ha cambiato data un po’ per motivi commerciali e un po’ per motivi religiosi ma partiamo dagli inizi.

La prima Festa della Mamma in Italia fu celebrata a Brescia nel 1952 ad opera di Emma Lubian Missiaia, direttrice della Scuola Civica ” Angela Contini”. La Missiaia lanciò l’idea di saggiare anche in Italia la rispondenza delle mamme italiane a una celebrazione che in altri paesi aveva riscosso tanto successo (soprattutto in America), ma più di una collega tentò di dissuaderla ma essendo anche essa madre non si arrese e andò dal sindaco Boni dal quale ebbe non solo l’approvazione ma anche un tangibile apporto dal Comune.

In quel primo anno cento mamme delle scolare dell’istituto Contini risposero entusiaste e a tutte fu regalata una rosa con un piccolo dono che le stesse scolare avevano preparato.La festa venne apprezzata anno dopo anno tanto che la Missiaia fu inondata di lettere dalle scolare. L’opera della direttrice bresciana viene riconosciuta nel 1963 da un attestato di benemerenza, mentre a Brescia viene assegnato un Comitato d’onore.

Dal punto di vista religioso il protagonista fu don Otello Migliosi parroco di Tordibetto di Assisi, in Umbria, il 12 maggio 1957. L’idea di don Otello Migliosi fu quella di celebrare la mamma non solo nella sua veste sociale o biologica ma nel suo forte valore religioso, cristiano anzitutto, ma anche interconfessionale, come terreno di incontro e di dialogo delle varie culture tra loro: il suo tentativo è stato ricordato anche dal quotidiano vaticano. La Festa della Mamma viene festeggiata in tutto il mondo in modo diverso e in date diverse: in gran parte degli stati europei, negli Stati Uniti, in Giappone, in Australia e in numerosi altri paesi la festa cade nella seconda domenica di maggio; in Spagna, Portogallo e Ungheria la prima domenica di maggio; nei paesi balcanici l’8 marzo; in molti paesi arabi la festa cade invece nel giorno dell’equinozio di primavera.

Please follow and like us:

Comment here