di Delva Della Rocca
Ci siamo, da domani 6 giugno prende il via un grande progetto condiviso dai 13 comuni della Costiera Amalfitana: arte, innovazione e identità in un unica voce per il mondo.
Dunque, per la prima volta, i 13 comuni della Costiera, da Cava de’ tirreni a Positano, si uniscono in un unico percorso, un’unica proposta turistica e culturale sotto il nome di “Amalfi Coast UNESCO World Herrtage” un progetto ambizioso, finanziato dal Ministero del Turismo con il patrocinio Unesco, e con Positano comune capofila.
Il progetto che si articola in 11 interventi, punta a raccontare e promuovere la Costiera Amalfitana in una chiave sostenibile e moderna attraverso una nuova visione del territorio, denominata “Amalfi Coast 2.0”.
Sarà un viaggio che porterà il turista italiano e internazionale a scoprire tutta l’anima della costiera, dalle bellezze artistiche e archeologiche ai percorsi naturalistici, dai sapori dell’enogastronomia locale alle tradizioni, musica e folklore. Il progetto debutterà ufficialmente domani venerdì 6 giugno alle 19, con un grande evento inaugurale, dove più di 20 artisti tra musicisti e ballerini, riempiranno le strade della splendida città con le loro performance, in un percorso che porterà i visitatori nello straordinario ambiente della Spiaggia Grande di Positano, dove si terrà alle ore 21 la presentazione del progetto con il concerto dell’amato Peppe Barra, voce della tradizione, che con il suo spettacolo aprirà una serie di altri 13 eventi, uno per ogni comune della Costiera.
Il sindaco di Positano Giuseppe Guida dichiara che per la prima volta verranno messi in rete i nostri patrimoni, le nostre storie, i nostri talenti sotto un’unica bandiera culturale.
Non si tratterà, quindi, del progetto di un singolo comune ma il progetto di un’identità collettiva di un territorio unico al mondo che si presenta con una voce sola.
Gli 11 interventi del progetto compongono: la realizzazione di un docufilm della durata di 70 minuti che coinvolge e racconta tutti i 13 comuni con una narrazione visiva emozionante; il lancio di un sito web e di un’app in italiano e inglese ricca di mappe, contenuti, percorsi, eventi e itinerari per esplorare la Costiera come non mai; la creazione di uno spot promozionale internazionale, per la diffusione nei principali canali media e fieristici mondiali; l’istallazione di totem informativi interattivi in tutti i comuni per offrire a tutti i visitatori maggiore orientamento anche per chi non volesse usare smartphone e app; le informazioni su trasporti pubblici con percorsi alternativi per una più semplice mobilità; la pubblicazione di un eBook e di un libro cartaceo che racconterà il progetto, le storie, i luoghi della Costiera Amalfitana; un unico logo condiviso tra tutti i Comuni sostenitori.
L’assessore al Bilancio del Comune di Positano Michele De Lucia dichiara che portare il racconto della nostra storia all’interno di un progetto turistico così ben strutturato rappresenta un passo fondamentale per la crescita culturale e identitaria del nostro territorio. Il 6 giugno non si accenderà solo un palco ma anche una nuova narrazione che farà della Costiera ancor di più il faro culturale nel Mediterraneo.
Comment here